Rottamazione Cartelle (quarta possibilità)
Mancano ormai pochi giorni per poter sanare i debiti relativi alle cartelle esattoriali ed aderire alla Rottamazione Quater – Legge 197/2022, presentando apposita istanza, tramite i canali telematici messi a disposizione dell’Agenzia delle Entrate Riscossione.
Il termine ultimo per la presentazione è il 30 Aprile 2023.
COSA POSSO ROTTAMARE ?
Tutte le cartelle affidate all’Agenzia Delle Entrate Riscossione dal 1 Gennaio 2000 al 30 giugno 2022, comprese le cartelle non ancora notificate al contribuente, e quelle oggetto di altra rottamazione a prescindere dallo stato dei pagamenti.
Il contribuente può quindi estinguere i propri debiti tributari e contributivi senza dover corrispondere gli interessi iscritti a ruolo, gli interessi di mora, le sanzioni, e l’aggio di riscossione.
Rientrano nella procedura di rottamazione i carichi tributari e contributivi riferiti al periodo sopra indicato, ma non tutte le cartelle sono oggetto di rottamazione, di seguito si riporta il link per la consultazione delle cartelle dette “definibili”(rottamabili) e “non definibili”: https://www.agenziaentrateriscossione.gov.it/it/Per-saperne-di-piu/definizione-agevolata/ambito-di-applicazione/
Per facilitare il contribuente nell’individuazione delle Cartelle rientranti nell’agevolazione, L’Agenzia Delle Entrate ha messo a disposizione sul proprio sito un prospetto riepilogativo contenente l’elenco delle cartelle di pagamento, con l’indicazione dell’importo oggetto di rottamazione.
COME POSSO RICHIEDERE IL PROSPETTO ?
Puoi richiedere il prospetto in 3 modalità:
- on-line sul sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it tramite la tua area riservata accedendo con Spid – Cie – CNS
- on-line in area pubblica
- chiedendo al tuo commercialista.
Una volta assodato che sono presenti delle cartelle definite “rottamabili”, bisogna tenere presente che ci sono delle tempistiche e procedure da rispettare:
- 30 Aprile 2023 – termine ultimo presentazione istanza di rottamazione. https://www.agenziaentrateriscossione.gov.it/it/Per-saperne-di-piu/definizione-agevolata/domanda-di-adesione/
- 30 Giugno 2023 – l’Agenzia delle Entrate-Riscossione deve aver determinato i piani di pagamento.
- 31 Luglio 2023 – Il contribuente deve pagare l’importo dovuto, se si è scelto il saldo in un’unica soluzione; o la prima rata del piano di rientro, se si è deciso di rateizzare; pena la decadenza dell’agevolazione.