Conto Termico 3.0: Cos’è, Come Funziona e Come Ottenere gli Incentivi nel 2025

11 Ott di Antonio Maddalena

Conto Termico 3.0: Cos’è, Come Funziona e Come Ottenere gli Incentivi nel 2025

Introduzione

Il Conto Termico 3.0 è una delle agevolazioni più attese nel panorama dell’efficienza energetica in Italia. Evoluzione del precedente Conto Termico 2.0, questa misura si propone di rendere ancora più semplice e veloce l’accesso agli incentivi per interventi volti a migliorare la sostenibilità degli edifici pubblici e privati.

In questo articolo scoprirai:

  • Che cos’è il Conto Termico 3.0
  • A chi è rivolto
  • Quali interventi sono incentivati
  • Come richiedere i contributi
  • Le novità previste rispetto alla versione precedente

Che cos’è il Conto Termico 3.0?

Il Conto Termico 3.0 è un meccanismo di incentivazione promosso dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici), che offre contributi economici per interventi di efficienza energetica e utilizzo di fonti rinnovabili.

Nasce come aggiornamento del Conto Termico 2.0, con l’obiettivo di:

  • Semplificare ulteriormente le procedure di accesso
  • Ridurre i tempi di erogazione degli incentivi
  • Estendere le categorie di interventi ammissibili

Chi può accedere al Conto Termico 3.0?

Il Conto Termico 3.0 è rivolto a:

  • Privati cittadini
  • Imprese
  • Pubbliche Amministrazioni
  • ESCo (Energy Service Company)

È particolarmente interessante per chi vuole riqualificare energeticamente un edificio, installare impianti a energia rinnovabile o sostituire vecchi sistemi di climatizzazione invernale.


Interventi incentivati

Il nuovo Conto Termico 3.0 amplia l’elenco degli interventi ammessi, che includono:

Interventi di efficienza energetica

  • Isolamento termico di pareti e coperture
  • Sostituzione di infissi
  • Sistemi di schermatura solare
  • Installazione di sistemi di building automation

Produzione di energia da fonti rinnovabili

  • Sostituzione di caldaie tradizionali con pompe di calore
  • Installazione di caldaie a biomassa o impianti solari termici
  • Sistemi ibridi ad alta efficienza

A quanto ammontano gli incentivi?

L’incentivo può arrivare a coprire fino al 65% della spesa sostenuta, con erogazione diretta su conto corrente, spesso entro 60 giorni dalla conclusione dell’intervento (nel caso di importi inferiori a 5.000 €).

La soglia massima incentivabile varia in base:

  • Alla tipologia dell’intervento
  • Alle caratteristiche dell’immobile
  • All’ente richiedente (privato o PA)

Come richiedere il Conto Termico 3.0

La richiesta avviene esclusivamente online, tramite il Portaltermico del GSE. È necessario:

  1. Registrarsi sulla piattaforma
  2. Caricare la documentazione tecnica e amministrativa
  3. Attendere la valutazione del GSE

Per alcune tipologie di intervento, è disponibile la modalità di accesso tramite prenotazione, soprattutto per le Pubbliche Amministrazioni.


Le novità del Conto Termico 3.0

Tra le principali novità previste nel passaggio al 3.0 troviamo:

  • Iter più snello: riduzione della burocrazia e della documentazione richiesta
  • Automatizzazione della verifica documentale
  • Estensione degli interventi ammissibili, come i sistemi di gestione intelligente dell’energia
  • Maggiore integrazione con altre misure, come il Superbonus (laddove compatibile)

Vantaggi del Conto Termico 3.0

  • Accesso diretto agli incentivi, senza necessità di cessione del credito
  • Contributi a fondo perduto, non prestiti o detrazioni
  • Velocità di erogazione
  • Miglioramento del comfort abitativo e risparmio in bolletta
  • Incremento del valore immobiliare

Quando entra in vigore il Conto Termico 3.0?

L’entrata in vigore ufficiale è attesa nel corso del 2025, con una fase transitoria che potrebbe garantire l’interoperabilità con il Conto Termico 2.0 per alcuni mesi. Il GSE, in collaborazione con il MASE, fornirà un calendario dettagliato e un vademecum aggiornato per utenti e professionisti.