Resto al Sud chiude: dal 15 ottobre via agli incentivi Resto al Sud 2.0
Dal 15 ottobre 2025 cambiano radicalmente le opportunità di finanziamento per chi desidera avviare un’attività imprenditoriale in Italia. La storica misura Resto al Sud chiude ufficialmente i battenti, lasciando spazio a due nuovi incentivi a fondo perduto previsti dal Decreto Coesione: ACN (Autoimpiego Centro-Nord) e Resto al Sud 2.0.
📌 Addio a Resto al Sud: cosa cambia dal 15 ottobre 2025
Secondo quanto stabilito dalla Circolare n. 37/2025, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 228/2025, dal 15 ottobre 2025 non sarà più possibile presentare domande per Resto al Sud. Lo sportello agevolativo verrà chiuso definitivamente come comunicato anche da Invitalia con nota ufficiale del 19 settembre 2025.
👉 Le domande presentate prima di tale data saranno comunque valutate nei limiti delle risorse disponibili, come previsto dall’art. 1, comma 16, del DL n. 91/2017.
🚀 Nuovi incentivi dal Decreto Coesione: ACN e Resto al Sud 2.0
Contestualmente alla chiusura della vecchia misura, il 15 ottobre 2025 verranno attivati due nuovi strumenti agevolativi per favorire l’autoimprenditorialità:
- ACN – Autoimpiego Centro-Nord
- Resto al Sud 2.0
Entrambe le misure rientrano nel Decreto Coesione (DL n. 60/2024) e sono rivolte a:
- Giovani tra 18 e 34 anni (35 anni non compiuti);
- Persone inoccupate, inattive, disoccupate o beneficiarie del programma GOL;
- Soggetti in condizioni di marginalità, vulnerabilità sociale o discriminazione.
Attività finanziabili:
- Lavoro autonomo con apertura di Partita IVA;
- Impresa individuale o in forma societaria (Snc, Sas, Srl, Cooperative);
- Attività libero-professionali, anche in forma associata.
🌍 Misura ACN: incentivi per il Centro-Nord
La misura ACN è destinata ai giovani imprenditori delle seguenti regioni:
Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Umbria e Marche.
Agevolazioni previste:
- Voucher fino a 30.000€ (100% dell’investimento);
- Fino a 40.000€ per beni innovativi, tecnologici o green;
- Fino al 65% a fondo perduto per programmi d’investimento fino a 120.000€;
- Fino al 60% a fondo perduto per programmi tra 120.000€ e 200.000€.
🌞 Resto al Sud 2.0: nuove agevolazioni per il Mezzogiorno
Resto al Sud 2.0 si rivolge invece a chi avvia un’attività in:
Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia.
Agevolazioni previste:
- Voucher fino a 40.000€ (100% dell’investimento);
- Fino a 50.000€ per beni e servizi innovativi, tecnologici o green;
- Fino al 75% a fondo perduto per spese fino a 120.000€;
- Fino al 70% a fondo perduto per spese tra 120.000€ e 200.000€.
✅ Conclusione: un’opportunità concreta per i giovani imprenditori
La fine di Resto al Sud segna l’inizio di una nuova fase per il sostegno all’imprenditorialità giovanile in Italia. Le misure ACN e Resto al Sud 2.0 rappresentano una svolta importante per chi desidera creare impresa, con incentivi più mirati, territoriali e adattati alle nuove esigenze di mercato.
👉 Dal 15 ottobre 2025 sarà quindi fondamentale preparare la propria domanda in tempo per accedere a questi nuovi contributi a fondo perduto fino a 200.000 euro.