Autore: Antonio Maddalena

18 Ott di Antonio Maddalena

Proroga ZES Unica al 2025

Il documento programmatico di bilancio inviato dal Ministero dell’Economia alla Commissione europea il 15 ottobre 2024 include diverse misure a sostegno delle imprese, non menzionate nel comunicato stampa del Consiglio dei Ministri dello stesso giorno. Tra queste, si evidenziano: Il decreto-legge n. 124 del 19 settembre 2023, ha istituito un contributo sotto forma di credito […]
10 Ott di Antonio Maddalena

Concordato Preventivo Biennale: quali sono i vantaggi.

Il nuovo istituto del concordato preventivo biennale (CPB) presenta diversi vantaggi sia di natura economico-finanziaria che in termini di limitazione del potere accertativo da parte dell’Amministrazione finanziaria. Vantaggi Economici L’adesione al CPB può essere particolarmente vantaggiosa in caso di ragionevoli prospettive di crescita del reddito nei prossimi due anni. Questo si verifica spesso per nuove […]
7 Ott di Antonio Maddalena

Riforma dell’Imposta su Successioni e Donazioni: Le Novità dal 2025

Il Decreto Legislativo del 18 settembre 2024, n. 139, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 231 del 2 ottobre 2024, introduce importanti modifiche all’imposta su successioni e donazioni. Queste modifiche sono parte di un processo di razionalizzazione delle imposte indirette non legate all’IVA (art. 10, Legge n. 111/2023). Le nuove disposizioni si applicheranno agli atti pubblici, […]
5 Ott di Antonio Maddalena

Via libera dal Senato al “condono” 2018-2022 se si aderisce al Concordato Preventivo Biennale

L’articolo 2-quater del Decreto Legge n. 113/2024, introdotto durante l’esame al Senato, introduce una serie di disposizioni a favore dei contribuenti che hanno applicato gli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale (ISA) e che aderiscono, entro il 31 ottobre 2024, al Concordato Preventivo Biennale (CPB). Questi soggetti possono avvalersi di un regime di ravvedimento, versando un’imposta […]
25 Set di Antonio Maddalena

Il futuro del Bonus Caldaie in Italia: cosa c’è da sapere

Ogni autunno è caratterizzato da vivaci discussioni nella politica italiana, soprattutto in relazione alla legge di Bilancio. Il problema ricorrente è quello della “coperta troppo corta”, dove le risorse disponibili non bastano a coprire tutte le spese, portando spesso a tagli o ridimensionamenti di vari bonus e agevolazioni fiscali. Uno dei bonus che rischia di […]